Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)
Il programma MBCT-Mindfulness Based Cognitive Therapy for depressive relapse (in italiano, Programma di terapia cognitiva basata sulla mindfulness per le ricadute depressive) è un programma fondato sulla matrice del primo programma mindfulnes-based ossia l'MBSR, a cui si integrano alcuni elementi che provengono dalla Cognitive Therapy (Terapia Cognitiva). L'MBCT si rivolge specificamente a coloro che soffrono di Depressione Maggiore, in particolare a coloro che hanno alle spalle una storia di ripetute ricadute.
L'MBCT è proposto quando la persona è in una fase di remissione e la finalità clinica è quella di evitare o minimizzare le ricadute. Durante il percorso il partecipante apprende le pratiche di mindfuness sia per comprendere più a fondo in un modo esperienziale diretto sé stesso e i meccanismi e i condizionamenti che lo fanno soffrire, sia in particolare per rispondere in modo nuovo alle modalità in lui/lei che tendono a mantenere la depressione e a favorire le ricadute.
L'MBCT è stato elaborato a partire da metà degli anni '90 dai prof. Mark Williams (Università di Oxford, U.K.), John Teasdale (Università di Cambridge, U.K.) e Zindel Segal (Università di Toronto, Canada). In pochi anni ha accumulato un grande numero di evidenze scientifiche o evidence-based di efficacia e validità e per questo è stato adottato come intervento raccomandato nelle linee guida di numerosi sistemi sanitari.
Anche il programma MBCT dura due mesi, prevede otto incontri di gruppo settimanali della durata di 2,5 ore, una giornata ‘intensiva’ (di solito il sabato) e una pratica quotidiana di lavoro a casa con il supporto di tracce audio e materiali cartacei.
Il programma MBCT Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness è un programma fondato sulla matrice del programma MBSR a cui si integrano alcuni elementi che provengono dalla Terapia Cognitiva. L'MBCT si rivolge in particolare a coloro che soffrono di Depressione maggiore, in particolare a coloro che hanno una storia di ripetute ricadute depressive. E' risultato efficace anche per i disturbi dell'ansia e in tutte quelle condizioni di disagio in cui la mente tende ad entrare in circoli viziosi di pensier
DATE E ORARI
Dal 18/02/2023 al 15/04/2023
Presentazione (ingresso libero con prenotazione):4 febbraio 2023
Corso: dal 18 febbraio al 15 aprile 2023
Giornata intensiva: sabato 25 marzo 2023
ORARI
sessioni 9.45-12.00 / intensivo 9,30 -17,00
ISTRUTTORI
Elena Giannoni- psicologa-psicoterapeuta, Mindfulness Professional Training 2015; cell. 333-8356998
Chiara Zanchetta- Psicologa, Mindfulness Professional Training 2011
SEDE
Centro Amrita - Via del Brennero, 344, Lucca, LU, Italia
COSTO
€ 300 - € 300,00 (include materiale didattico).
CONTATTI
Elena Giannoni giannonielena@gmail.com tel. 333-8356998
Chiara Zanchetta chiarazanch@gmail.com tel. 333-4862234